Skip to main content

La Comune di Ferrara | Femminile, Plurale, Partecipata

Quadrante est della città, La Comune chiede chiarimenti sulle modifiche urbanistiche


Zonari ha posto l’accento sul “processo decisionale che ha portato a sei trasformazioni”
Leggi sul sito d’origine

Consumo del suolo e trasformazioni da territorio verde a urbanizzato sono temi presenti nell’interpellanza sul quadrante est della città, presentata dalla consigliera di opposizione Anna Zonari.

La presidente del Gruppo consiliare La Comune, infatti, ha ricordato che “quando nel 2022 venne presentato il progetto Feris, che prevedeva la realizzazione di un ipermercato in un campo agricolo prospiciente il parco delle Mura all’angolo tra via Caldirolo e via Turchi, un nutrito numero di cittadini prese coscienza di come solo rendendo i cittadini partecipi delle scelte che plasmano gli spazi in cui vivono si poteva prospettare una città futura migliore”.

Una premessa funzionale a evidenziare che “i residenti conoscono le peculiarità, le criticità e le potenzialità del proprio territorio meglio di chiunque altro”, e che “il Pug funge da strumento primario per governare le trasformazioni urbane del territorio comunale di domani”. Da qui alla considerazione che “i cittadini che si erano studiati le cartografie del Pug sono rimasti perplessi vedendo che veniva adottata una serie di trasformazioni del perimetro del territorio urbanizzato nell’area Est di Ferrara”.

Zonari ha aggiunto che “la trasformazione di aree agricole in aree urbanizzate, anche se progettata con attenzione alla permeabilità, solleva diversi interrogativi. Ma il principale è: perché farla? A chi giova? Perché quel campo e non quello del vicino? Conoscendo gli obiettivi specifici del Pug di Ferrara in merito alla riduzione del consumo di suolo e alla salvaguardia dei terreni agricoli, ogni trasformazione da terreno non edificabile a terreno edificabile dovrebbe essere ben motivata”.

L’esponente de La Comune ha dunque “chiesto al sindaco che venga chiarito il processo decisionale che ha portato ad almeno sei trasformazioni da area agricola a tessuto urbanizzato nel quadrante est di Ferrara. Nel complesso sono decine di ettari di terreno la cui urbanizzazione va in contrasto con l’obiettivo di ridurre il consumo di suolo. Vogliamo che sia fatta chiarezza su ciascuna di queste scelte di pianificazione urbana”.

 

Pubblicato

18 Marzo 2025

Condividi