Skip to main content

La Comune di Ferrara | Femminile, Plurale, Partecipata

Tag: Welfare

Anna Zonari, Psicologa, attivista climatica e per i diritti umani

Quattro cose importanti che ho imparato occupandomi di Progetti per il contrasto alla povertà:

1 – vedere la persona non solo con le sue difficoltà ma anche con le sue potenzialità, per proporle interventi rigenerativi condivisi

2 – Ferrara è una comunità costituita da cittadini attivi,  molti volontari, università, imprese: sogno un  Forum delle disuguaglianze e diversità, un Osservatorio che permetta di focalizzare i tanti bisogni emergenti e le relative risorse.

3 – sempre di più occorre fare “rete”, nei momenti di emergenza le reti hanno funzionato benissimo; occorrono però spazi aggregativi nella città, dove tutte le realtà possano confrontarsi e progettare.

4 – l’indiscutibile crisi climatica che stiamo vivendo produce vecchie e nuove forme di disuguaglianza sociale – dalla povertà energetica a quella alimentare, dalle immigrazioni alla questione abitativa – che richiedono forti progetti di comunità e politiche pubbliche ecosostenibili.

Welfare

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
Marielle, quando aveva accettato di coordinare, insieme ad altre donne della società civile ferrarese, il Forum diseguaglianze e diversità, in cuor suo pensava che l’articolo 3 della Costituzione italiana fosse davvero un’utopia, ma la realtà di migliaia di cittadine e cittadini era ben altra cosa!
Il Forum, creato nel 2024, era un vero e proprio organismo, dotato di un Osservatorio sulle povertà e le diseguaglianze. Finalmente si parlava apertamente di giustizia sociale e climatica e le decine di progetti pilota avviati nel corso degli anni, stavano tracciando una strada concreta per affrontare in modo innovativo ed efficace i bisogni sociali ed eco ambientali della comunità e in particolare delle frange più fragili della popolazione.